L'etica sociale
Il Cristianesimo, sin dai primi secoli dopo Cristo, ha impresso nella società nuovi principii che hanno contribuito radicalmente all'evoluzione della società stessa, ponendo i fondamenti dell'etica sociale.
Ma questo slancio evolutivo è ben lungi dall'essere compiuto.
Anzi, a seguito del Concilio Vaticano II, la maggior comprensione dei valori che scaturiscono dal Vangelo ha condotto a comprendere che l'etica sociale deve ormai evolvere da un'impostazione personalistica verso la formazione di un'etica comunitaria.
Le basi storiche e scritturistiche che possono fondare questa nuova etica sono esposte nella Relazione qui allegata, con cui Giovanni Cereti ha aperto l'incontro Anawim di Torino nel febbraio 2013.
Allegato | Dimensione |
---|---|
etica sociale e etica comunitaria - Torino 16 febbraio 2013.pdf | 137.14 KB |
- Login o registrati per inviare commenti